Convivio (IV, xiii, 1-16)

(1) Alla questione rispondendo, dico che propiamente crescere lo desiderio della scienza dire non si può, avegna che, come detto è, per alcuno modo si dilati. Ché quello che propiamente cresce, sempre è uno: lo desiderio della scienza non è sempre uno ma è molti, e finito l'uno, viene l'altro; sì che, propiamente parlando, non è crescere lo suo dilatare, ma successione di picciola cosa in grande cosa. (1) In answer to this question, I affirm that the desire for knowledge cannot properly be said to increase, although, as has been said, it grows in a certain way. For whatever grows, properly speaking, is always one; the desire for knowledge, however, is not always one but many; and when one desire ends, another begins; so that, properly speaking, its increase is not a growth but a progression from small things to great things.
(2) Ché se io desidero di sapere li principii delle cose naturali, incontanente che io so questi, è compiuto e terminato questo desiderio. E se poi io desidero di sapere che cosa e com'è ciascuno di questi principii, questo è un altro desiderio nuovo, né per l'avenimento di questo non mi si toglie la perfezione alla quale mi condusse l'altro; e questo cotale dilatare non è cagione d'imperfezione, ma di perfezione maggiore. Quello veramente della ricchezza è propiamente crescere, ché è sempre pur uno, sì che nulla successione quivi si vede, e per nullo termine e per nulla perfezione. (2) For if I desire to know the principles of natural things, as soon as I know them this desire is fulfilled and brought to an end. If I then desire to know what each of these principles is and how each exists, this is a new and separate desire. Nor by the appearance of this desire am I dispossessed of the perfection to which I was brought by the other; and this growth is not the cause of imperfection but of greater perfection. However, the desire for riches is, properly speaking, an increment, for it remains always one, so that no progression of goals reached or perfection attained is found here.
(3) E se l'avversario vuole dire che, sì come è altro desiderio quello di sapere li principii delle cose naturali, e altro di sapere che elli sono; così altro desiderio è quello delle cento marche, e altro è quello delle mille; rispondo che non è vero: ché 'l cento si è parte del mille, e ha ordine ad esso come parte d'una linea a tutta [la] linea, su per la quale si procede per uno moto solo, e nulla successione quivi è né perfezione di moto in parte alcuna. (3) If someone were to object that just as the desire to know the principles of natural objects is one thing and the desire to know what these principles are is another, so the desire for a hundred marks is one thing and the desire for a thousand another, I would reply that this is not true. For a hundred is part of a thousand and is related to it, just as a part of a line is to the whole line along which there is a single continuous motion, with no progression nor any movement brought to completion at any point.
(4) Ma conoscere che siano li principii delle cose naturali, e conoscere quello che sia ciascheduno, non è parte l'uno dell'altro, e hanno ordine insieme come diverse linee, per le quali non [si] procede per uno moto, ma, perfetto lo moto dell'una, succede lo moto dell'altra. (4) But knowing the principles of natural objects and knowing the nature of each individual principle are not parts of each other, but are related to each other as different lines along which there is no single continuous movement, so that when the motion of the one is completed, it is succeeded by the motion of the other.
(5) E così appare che dal desiderio della scienza, la scienza non è da dire imperfetta sì come le ricchezze sono da dire per lo loro, come la questione ponea: ché nel desiderare della scienza successivamente finiscono li desiderii e vienesi a perfezione, e in quello della ricchezza no. Sì che la questione è soluta, e non ha luogo. (5) Thus it appears, as raised in the question, that knowledge may not be called imperfect because of the desire for knowledge, the way riches are imperfect because of the desire for them. For in the desire for knowledge desires are progressively satisfied and brought to completion, while in the desire for riches they are not. Hence the question is answered and has no ground for existence.
(6) Ben puote ancora calunniare l'aversario dicendo che, avegna che molti desiderii si compiano nello acquisto della scienza, mai non si viene all'ultimo: che è quasi simile alla [im]perfezione di quello che non si termina e che è pur uno. (6) This person bent on splitting hairs might well still object by claiming that although many desires are satisfied by the acquisition of knowledge, yet the ultimate desire is never attained, which is almost like the imperfection of a desire which, though remaining one and the same, never comes to an end.
(7) Ancora qui si risponde che non è vero ciò che si oppone, cioè che mai non si viene all'ultimo: ché li nostri desiderii naturali, sì come di sopra nel terzo trattato è mostrato, sono a certo termine discendenti; e quello della scienza è naturale, sì che certo termine quello compie, avegna che pochi, per male camminare, compiano la giornata. (7) Here again we reply that the objection is not true--that is, that the ultimate desire is never attained; for our natural desires, as has been shown above in the third book, are satisfied within a certain limit; and the desire for knowledge is a natural desire, so that a certain limit satisfies it, even though few, because they take the wrong path, complete the journey.
(8) E chi intende lo Comentatore nel terzo dell'Anima, questo intende da lui. E però dice Aristotile nel decimo dell'Etica, contra Simonide poeta parlando, che «l'uomo si dee traere alle divine cose quanto può»: in che mostra che a certo fine bada la nostra potenza. E nel primo dell'Etica dice che «'l disciplinato chiede di sapere certezza nelle cose, secondo che la loro natura di certezza si riceva»: in che mostra che non solamente dalla parte dell'uomo desiderante, ma deesi fine attendere dalla parte dello scibile desiderato. (8) Anyone who understands the Commentator's discussion of the third book of The Soul has learned this from him. Therefore Aristotle in the tenth book of the Ethics, speaking against the poet Simonides, says that "A man should be drawn as far as possible to divine things," by which he shows that our faculty contemplates a certain end. Furthermore, in the first book of the Ethics he says that "the trained student seeks to know the certainty of things, to the degree that their nature admits of certainty." By this he shows that one must contemplate an end not only on the part of man who desires knowledge, but as well on the part of the object of knowledge which is desired.
(9) E però Paulo dice: «Non più sapere che sapere si convegna, ma sapere a misura». Sì che, per qualunque modo lo desiderare della scienza si prende, o generalmente o particularmente, a perfezione viene. E però la scienza [ha] perfetta e nobile perfezione, e per suo desiderio sua perfezione non perde come le maladette ricchezze. (9) And therefore Paul says, "Do not seek to know more than is fitting, but to know in measure." So that in whatever way the desire for knowledge is understood, whether in general or in particular, it attains to perfection. Therefore perfect knowledge is a noble perfection, and its perfection is not lost by the desire for it, as is the case with detestable riches.
(10) Le quali come nella loro possessione siano dannose brievemente è da mostrare, che è la terza nota della loro imperfezione. Puotesi vedere la loro possessione essere dannosa per due ragioni: l'una, che è cagione di male; l'altra, che è privazione di bene. Cagione è di male, ché fa, pur vegliando, lo possessore timido e odioso. (10) It must now briefly be shown how the possession of riches makes them harmful, and this is the third sign of their imperfection. Their possession may be seen to be harmful for two reasons: first, that it is the cause of evil; second, that it is the privation of good. It is the cause of evil because it makes the possessor fearful and hateful by mere preoccupation with them.
(11) Quanta paura è quella di colui che appo sé sente ricchezza, in camminando, in soggiornando, non pur vegghiando ma dormendo, non pur di perdere l'avere ma la persona per l'avere! Ben lo sanno li miseri mercatanti che per lo mondo vanno, che le foglie che 'l vento fa menare, li fa[n] tremare quando seco ricchezze portano; e quando sanza esse sono, pieni di sicurtade, cantando e ragionando fanno loro cammino più brieve. (11) How great is the fear of one who is aware of having wealth about him, while either traveling or taking lodging, not only when waking but when sleeping, a fear not only of losing his possessions but his life because of his possessions. The contemptible merchants who travel about the world know this full well, for the leaves swept by the wind make them tremble when they are carrying riches with them; and when they are not, they shorten their journey with songs and conversation, being full of a sense of security.
(12) E però dice lo Savio: «Se vòto camminatore entrasse nel cammino, dinanzi alli ladroni canterebbe». E ciò vuol dire Lucano nel quinto libro, quando commenda la povertà di sicuranza, dicendo: «Oh sicura facultà della povera vita! oh stretti abitaculi e masserizie! oh non ancora intese ricchezze delli Dèi! A quali tempî o a quali muri poteo questo avenire, cioè non temere con alcuno tumulto, bussando la mano di Cesare?». E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte alla casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo mare Adriano. (12) Therefore the Sage says, "If a traveler entered upon his journey empty-handed, he would sing in the face of the thieves." This is what Lucan means in the fifth book when he praises poverty for the security it offers with the words, "O secure ease of the poor man's life! O constricted dwellings and furnishings! oh not yet understood riches of the Gods! In what temples, within what walls could this ever happen without their shaking with fear when the hand of Caesar knocks?" This is said by Lucan when he tells how Caesar came by night to the cottage of the fisherman Amyclas in order to cross the Adriatic Sea.
(13) E quanto odio è quello che ciascuno al posseditore della ricchezza porta, o per invidia o per desiderio di prendere quella possessione! Certo tanto è, che molte volte contra la debita pietade lo figlio alla morte del padre intende: e di questo grandissime e manifestissime esperienze possono avere i Latini e dalla parte di Po e dalla parte di Tevero! E però Boezio, nel secondo della sua Consolazione dice: «Per certo l'avarizia fa li uomini odiosi». (13) How great is the hatred that everyone bears the possessor of riches, whether out of envy or out of a desire to seize his possessions! So great is it that often a son, acting contrary to the love he owes, contrives to kill his father; indeed the Italians, both in the region of the Po and in the region of the Tiber, have witnessed the most striking and obvious examples of this behavior. Therefore Boethius says, in the second book of his Consolation, "Truly avarice makes men hateful."
(14) Anche è privazione di bene la loro possessione. Ché, possedendo quelle, larghezza non si fa, che è vertude [nel]la quale è perfetto bene e la quale fa li uomini splendienti e amati: che non può essere possedendo quelle, ma quelle lasciando di possedere. Onde Boezio nel medesimo libro dice: «Allora è buona la pecunia, quando, transmutata nelli altri per uso di larghezza, più non si possiede». Per che assai è manifesto la loro viltade per tutte le sue note. (14) The possession of riches is also the privation of good, for by their possession generosity, which is a virtue, cannot exist; and this virtue brings about good and makes men illustrious and beloved, which cannot come to pass through the possession of riches but only through their surrender. Thus Boethius says, in the same book, "Money, then, is good when, having been transferred to others through generosity, it is no longer possessed." Consequently the baseness of riches is quite obvious from all of this evidence,
(15) E però l'uomo di diritto appetito e di vera conoscenza quelle mai non ama, e non amandole, [mai] non si unisce ad esse, ma quelle sempre di lungi da sé essere vuole, se non in quanto ad alcuno necessario servigio sono ordinate. Ed è cosa ragionevole, però che lo perfetto collo imperfetto non si può congiugnere: onde vedemo che la torta linea colla diritta non si congiunge mai, e se alcuno congiungimento v'è, non è da linea a linea ma da punto a punto. (15) and therefore a man of right desire and of true knowledge never loves them; and in not loving them he does not unite himself to them but always wishes to keep them at a distance, except insofar as they are used to perform some necessary service. This is reasonable, because what is perfect cannot be united with what is imperfect. Hence we see that a crooked line never joined with a straight line, and if there is any joining to speak of, it is not of line with line but of point with point.
(16) E però séguita che l'animo che è «diritto», cioè d'appetito, e «verace», cioè di conoscenza, per loro perdita non si disface; sì come lo testo pone nel fine di questa parte. E per questo effetto intende di provare lo testo che elle siano fiume corrente di lungi dalla diritta torre della ragione o vero di nobilitade; e per questo, che esse divizie non possono tòrre la nobilitade a chi l'ha. E per questo modo disputasi e ripruovasi contra le ricchezze per la presente canzone. (16) Therefore it follows that the mind which is upright (that is, in its appetite) and true (that is, in knowledge) is not undone by having lost riches, as the text states at the end of this section. In reaching this conclusion the text seeks to prove that riches are a river flowing far away from the upright tower of reason, or nobility, and that for this reason riches cannot deprive anyone of the nobility he possesses. In this way the present canzone moves arguments and proofs against riches.