Convivio (IV, ii, 1-18)

(1) Nel principio della impresa esposizione, per meglio dare a intendere la sentenza della proposta canzone, convienesi quella partire prima in due parti: ché nella prima parte proemialmente, si parla; nella seconda si séguita lo trattato; e comincia la seconda parte nel cominciamento del secondo verso, dove dice:
Tale imperò che gentilezza volse.
(1) It is proper, at the beginning of the explanation here undertaken, to divide the canzone before us into two parts in order to convey its meaning, for the first part serves as a preface, while the second follows with the treatment of the subject. The second part begins at the beginning of the second stanza, with the words: One ruler held that nobility.
(2) La prima parte ancora in tre membra si può comprendere: nel primo si dice perché dallo parlare usato mi parto; nel secondo dico quello che è di mia intenzione a trattare; nel terzo domando aiutorio a quella cosa che più aiutare mi può, cioè alla veritade. Lo secondo membro comincia:
E poi che tempo mi par d'aspettare.
Lo terzo comincia:
E cominciando, chiamo quel signore.
(2) The first part can be further seen to comprise three sections. The first states why I depart from my accustomed speech; in the second I define my subject; in the third I ask help from what can help me most, namely the truth. The second section begins: And since it seems a time for waiting. The third begins: And at the outset I call upon the lord.
(3) Dico adunque che "a me conviene lasciare le dolci rime d'amore le quali sogliono cercare li miei pensieri"; e la cagione assegno, perché dico che ciò non è per intendimento di più non rimare d'amore ma però che nella donna mia nuovi sembianti sono appariti, li quali m'hanno tolta materia di dire al presente d'amore. (3) I say therefore that "I must leave aside the tender rhymes of love which my thoughts once sought out"; and I mark the reason, for I say that it is not because I no longer intend to write of love but because new looks have appeared in my lady which for the present have deprived me of material for speaking of love.
(4) Ove è da sapere che non si dice qui li atti di questa donna essere «disdegnosi e feri» se non secondo l'apparenza; sì come nel decimo capitolo del precedente trattato si può vedere, dove altra volta dico che l'apparenza della veritade si discordava. E come ciò può essere, che una medesima cosa sia dolce e paia amara, o vero sia chiara e paia oscura, qui[vi] sufficientemente vedere si può. (4) Here it must known that the gestures of this lady are not said to be "disdainful and proud" except by their appearance, as may be seen in the tenth chapter of the preceding book where, on another occasion, I said that appearance differed from reality. How it can be that one and the same thing is both sweet and yet seems bitter, or is clear and yet seems dark, is made sufficiently evident in that passage.
(5) Apresso, quando dico:
E poi che tempo mi par d'aspettare,
dico, sì come detto è, questo che trattare intendo. E qui non è da trapassare con piede secco ciò che si dice in "tempo aspettare", imperò che potissima cagione è della mia mossa; ma da vedere è come ragionevolemente quel tempo in tutte le nostre operazioni si dee attendere, e massimamente nel parlare.
(5) Next when I say: And since it seems a time for waiting, I specify, as has been said, my intended subject. Here we must not try to skip over with dry foot what is meant by "time for waiting," since that is the strongest reason for my change of mind, but rather to consider how reasonable it is that we should await the proper moment in all our undertakings, and most of all in speaking.
(6) Lo tempo, secondo che dice Aristotile nel quarto della Fisica, è «numero di movimento secondo prima e poi», e «numero di movimento celestiale», lo quale dispone le cose di qua giù diversamente a ricevere alcuna informazione. (6) Time, as Aristotle says in the fourth book of the Physics, is "number of motion with respect to before and after," and "number of celestial movement" is that which disposes things here below to receive the informing powers diversely.
(7) Ché altrimenti è disposta la terra nel principio della primavera a ricevere in sé la informazione dell'erbe e delli fiori, e altrimenti lo verno; e altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra. E così la nostra mente, in quanto ella è fondata sopra la complessione del corpo, che [ha] a seguitare la circulazione del cielo, altrimenti è disposta uno tempo e altrimenti un altro. (7) For at the beginning of spring the earth is disposed to receive in one manner the power that informs the grasses and the flowers, and in another manner in winter; and one season is disposed to receive the seed differently from another; and likewise our mind, insofar as it is related to the composition of the body which is disposed to respond to the circling of the heavens differently at different times.
(8) Per che le parole, che sono quasi seme d'operazione, si deono molto discretamente sostenere e lasciare, [sì] perché bene siano ricevute e fruttifere vegnano, sì perché dalla loro parte non sia difetto di sterilitade. E però lo tempo è da provedere, sì per colui che parla come per colui che dee udire: ché se 'l parladore è mal disposto, [le] più volte sono le sue parole dannose; e se l'uditore è mal disposto, mal sono quelle ricevute che buone siano. E però Salomone dice nello Ecclesiaste: «Tempo è da parlare, e tempo è da tacere». (8) This is why great discretion must be shown in using or in avoiding the use of words--which are, as it were, the seed of our activity--so that they may be well received and fruitful in effect, so as to avoid any defect of sterility on their part. The right moment must therefore be predetermined, both for the one who speaks as well as the one who must listen; because if the speaker is ill disposed his words are often harmful, and if the hearer is ill disposed even good words will be poorly received. And therefore Solomon says in the book of Ecclesiastes that "There is a time to speak and a time to keep silence."
(9) Il perché io sentendo [in] me turbata disposizione, per la cagione che detta è nel precedente capitolo, a parlare d'amore, parve a me che fosse d'aspettare tempo, lo quale seco porta lo fine d'ogni desiderio, e appresenta, quasi come donatore, a coloro a cui non incresce d'aspettare. (9) Consequently feeling that I was too unsettled in disposition to speak of love, for the reason stated in the preceding chapter, it seemed to me right to await the moment that would bring with itself the goal of every desire and make a present of itself, like a benefactor, to those who are not made impatient by waiting.
(10) Onde dice santo Iacopo apostolo nella sua Pistola: «Ecco lo agricola aspetta lo prezioso frutto della terra, pazientemente sostenendo infino che riceva lo temporaneo e lo serotino». E tutte le nostre brighe, se bene venimo a cercare li loro principii, procedono quasi dal non conoscere l'uso del tempo. (10) Hence St. James the Apostle says in his Epistle: "Behold, the husbandman waits for the precious fruit of the earth, patiently abiding until he receives the early and the late." All our troubles, if we carefully seek out their source, derive in some way from not knowing how to make a proper use of time.
(11) Dico: "poi che d'aspettare mi pare, diporroe", cioè lascerò stare, "lo mio stilo", cioè modo, "soave" che d'amore parlando [ho]e tenuto; e dico di dicere di quello "valore" per lo quale uomo è gentile veracemente. E avegna che "valore" intender si possa per più modi, qui si prende "valore" quasi potenza di natura, o vero bontade da quella data, sì come di sotto si vedrà. (11) I say that "since it seems a time for waiting, I will put aside," that is, forgo "my pleasant style," namely the style to which I've kept in speaking of love; and I say that I will speak of that "quality" which makes a person truly noble. Although "quality" can be understood in many different ways, here it is taken as a natural capacity, or a goodness conferred by nature, as will be seen below.
(12) E prometto di trattare di questa materia «con rima aspra e sottile». Per che sapere si conviene che "rima" si può doppiamente considerare, cioè largamente e strettamente: strettamente s'intende pur per quella concordanza che nell'ultima e penultima sillaba fare si suole; quando largamente s'intende, [s'intende] per tutto quel parlare che [in] numeri e tempo regolato in rimate consonanze cade; e così qui in questo proemio prendere e intendere s[i v]uole. (12) And I promise to treat of this matter with harsh and subtle rhymes. Consequently it should be known that "rhyme" can be understood in two ways, either broadly or narrowly. In the narrow sense it means the agreement commonly made by the last and the penultimate syllables, while in the broad sense it means all speech whose cadences are regulated by rhythm and meter to produce rhymed consonances; and here in this preface the latter sense is to be taken and understood.
(13) E però dice «aspra» quanto al suono del dittato, che a tanta materia non conviene essere leno; e dice «sottile» quanto alla sentenza delle parole, che sottilmente argomentando e disputando procedono. (13) Therefore the preface says harsh with regard to the sound of the words, which should not be sweet with so weighty a subject as this one; and it says subtle with regard to the meaning of the words, which proceed by subtle reasoning and argument.
(14) E soggiungo:
riprovando 'l giudicio falso e vile:
ove si promette ancora di riprovare lo giudicio della gente piena d'errore; «falso», cioè rimosso dalla veritade, e «vile», cioè da viltà d'animo affermato e fortificato.
(14) I add: By refuting the false and base beliefs, where I promise to refute the beliefs of those who are laden with error; false, that is, removed from the truth, and base, that is, affirmed and promoted by baseness of mind.
(15) Ed è da guardare a ciò, che in questo proemio prima si promette di trattare lo vero, e poi di riprovare lo falso, e nel trattato si fa l'opposito, ché prima si ripruova lo falso, e poi si tratta lo vero: che pare non convenire alla promessione. Però è da sapere che, tutto che e all'uno e all'altro s'intenda, al trattare lo vero s'intende principalmente; a riprovare lo falso s'intende in tanto in quanto la veritade meglio si fa apparire. (15) And this is to be remarked: namely that in this preface we promise first to explain what is true and then to refute what is false, while in the book itself I do the opposite; for first I refute what is false and then explain what is true, which seems contrary to my promise. Therefore we must know that although I intend to do both, I intend principally to explain the truth; and I intend to refute what is false only insofar as the truth is made more evident.
(16) E qui prima si promette lo trattare del vero, sì come principale intento, lo quale alli animi delli auditori porta desiderio d'udire: nel trattato prima si [ri]pruova lo falso, acciò che, fugate le male oppinioni, la veritade poi più liberamente sia ricevuta. E questo modo tenne lo maestro dell'umana ragione, Aristotile, che sempre prima combatteo colli avversari della veritade e poi, quelli convinti, la veritade mostroe. (16) I promise here to explain the truth as my main concern, which instills in the mind of the listener the desire to listen; in the book itself what is false is first refuted so that when wrong opinions have been put to flight the truth may then be more freely received. This is the method employed by the master of human reason, Aristotle, who always fought first the foes of the truth and then, after overthrowing them, demonstrated the truth.
(17) Ultimamente, quando dico:
E cominciando, chiamo quel signore,
chiamo la veritade che sia meco, la quale è quello signore che nelli occhi, cioè nelle dimostrazioni della Filosofia dimora; e bene è signore, ché a lei disposata l'anima è donna, e altrimenti è serva fuori d'ogni libertade.
(17) Finally, when I say: And first of all I call upon the lord, I call on truth to be with me, which is the lord that dwells in the eyes (that is, in the demonstrations) of Philosophy. The truth is lord, for when married to the soul, the soul becomes a lady; otherwise she is a servant deprived of all liberty.
(18) E dice:
per ch'ella di se stessa s'innamora,
però che essa Filosofia, che è, sì come detto è nel precedente trattato, amoroso uso di sapienza, se medesima riguarda quando apparisce la bellezza delli occhi suoi a lei; che altro [non] è a dire se non che l'anima filosofante non solamente contempla essa veritade, ma ancora contempla lo suo contemplare medesimo e la bellezza di quello, rivolgendosi sovra se stessa e di se stessa innamorando per la bellezza del suo primo guardare. E così termina ciò che proemialmente per tre membri porta lo testo del presente trattato.
(18) Then it says: And makes this lady love herself, because Philosophy, which, as has been said in the preceding book, is the loving use of wisdom, contemplates herself when the beauty of her eyes is revealed to her. This is but to say that the philosophic soul not only contemplates the truth but, moreover, contemplates its own contemplation and the beauty of that act as well, by turning back its glance upon itself and becoming enamored of itself by reason of the beauty of its first contemplation. And so ends that which the text of the present book presents, by way of preface, in three sections.