Vita nuova (XXV, 1-10)

(1) Potrebbe qui dubitare persona degna da dichiararle onne dubitazione, e dubitare potrebbe di ciò, che io dico d'Amore come se fosse una cosa per sé, e non solamente sustanzia intelligente, ma sì come fosse sustanzia corporale: la quale cosa, secondo la veritate, è falsa; ché Amore non è per sé sì come sustanzia, ma è uno accidente in sustanzia. (1) At this point it may be that someone worthy of having every doubt cleared up could be puzzled at my speaking of Love as if it were a thing in itself, as if it were not only an intellectual substance, but also a bodily substance. This is patently false, for Love does not exist in itself as a substance, but is an accident in a substance.
(2) E che io dica di lui come se fosse corpo, ancora sì come se fosse uomo, appare per tre cose che dico di lui. Dico che lo vidi venire; onde, con ciò sia cosa che venire dica moto locale, e localmente mobile per sé, secondo lo Filosofo, sia solamente corpo, appare che io ponga Amore essere corpo. Dico anche di lui che ridea, e anche che parlava; le quali cose paiono essere proprie de l'uomo, e spezialmente essere risibile; e però appare ch'io ponga lui essere uomo. (2) And that I speak of Love as if it possessed a body, further still, as if it were a human being, is shown by three things I say about it. I say that I saw it coming; and since "to come" implies locomotion, and since, according to the Philosopher, only a body may move from place to place by its own power, it is obvious that I assume Love to be a body. I also say that it laughed and even that it spoke - acts that would seem characteristic of a human being, especially that of laughing; and so it is clear that I assume love to be human.
(3) A cotale cosa dichiarare, secondo che è buono a presente, prima è da intendere che anticamente non erano dicitori d'amore in lingua volgare, anzi erano dicitori d'amore certi poete in lingua latina; tra noi dico, avvegna forse che tra altra gente addivenisse, e addivegna ancora, sì come in Grecia, non volgari ma litterati poete queste cose trattavano. (3) To clarify this matter suitably for my purpose, I shall begin by saying that, formerly, there were no love poets writing in the vernacular, the only love poets were those writing in Latin: among us (and this probably happened in other nations as it still happens in the case of Greece) it was not vernacular poets but learned poets who wrote about love.
(4) E non è molto numero d'anni passati, che appariro prima questi poete volgari; ché dire per rima in volgare tanto è quanto dire per versi in latino, secondo alcuna proporzione. E segno che sia picciolo tempo, è che se volemo cercare in lingua d'oco e in quella di , noi non troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni. (4) It is only recently that the first poets appeared who wrote in the vernacular; I call them "poets" for to compose rhymed verse in the vernacular is more or less the same as to compose poetry in Latin using classical meters. And proof that it is but a short time since these poets first appeared is the fact that if we look into the Provençal and the Italian literatures, we shall not find any poems written more than a hundred and fifty years ago.
(5) E la cagione per che alquanti grossi ebbero fama di sapere dire, è che quasi fuoro li primi che dissero in lingua di . (5) The reason why a few ungifted poets acquired the fame of knowing how to compose is that they were the first who wrote poetry in the Italian Language.
(6) E lo primo che cominciò a dire sì come poeta volgare, si mosse però che volle fare intendere le sue parole a donna, a la quale era malagevole d'intendere li versi latini. E questo è contra coloro che rimano sopra altra matera che amorosa, con ciò sia cosa che cotale modo di parlare fosse dal principio trovato per dire d'amore. (6) The first poet to begin writing in the vernacular was moved to do so by a desire to make his words understandable to ladies who found Latin verses difficult to comprehend. And this is an argument against those who compose in the vernacular on a subject other than love, since composition in the vernacular was from the beginning intended for treating of love.
(7) Onde, con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori, e questi dicitori per rima non siano altro che poete volgari, degno e ragionevole è che a loro sia maggiore licenzia largita di parlare che a li altri parlatori volgari: onde, se alcuna figura o colore rettorico è conceduto a li poete, conceduto è a li rimatori. (7) Since, in Latin, greater license is conceded to the poet than to the prose writer, and since these Italian writers are simply poets writing in the vernacular, we can conclude that it is fitting and reasonable that greater license be granted them than to other writers in the vernacular; therefore, if any image or coloring of words is conceded to the Latin poet, it should be conceded to the Italian poet.
(8) Dunque, se noi vedemo che li poete hanno parlato a le cose inanimate, sì come se avessero senso e ragione, e fattele parlare insieme; e non solamente cose vere, ma cose non vere, cioè che detto hanno, di cose le quali non sono, che parlano, e detto che molti accidenti parlano, sì come se fossero sustanzie e uomini; degno è lo dicitore per rima di fare lo somigliante, ma non sanza ragione alcuna, ma con ragione la quale poi sia possibile d'aprire per prosa. (8) So, if we find that the Latin poets addressed inanimate objects in their writings, as if these objects had sense and reason, or made them address each other, and that they did this not only with real things but also with unreal things (that is: they have said, concerning things that do not exist, that they speak, and they have said that many an accident in substance speaks as if it were a substance and human), then it is fitting that the vernacular poet do the same - not, of course, without some reason, but with a motive that later can be explained in prose.
(9) Che li poete abbiano così parlato come detto è, appare per Virgilio; lo quale dice che Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti, quivi nel primo de lo Eneida: Eole, nanque tibi, e che questo segnore le rispuose, quivi: Tuus, o regina, quid optes explorare labor; michi iussa capessere fas est. Per questo medesimo poeta parla la cosa che non è animata a le cose animate, nel terzo de lo Eneida, quivi: Dardanide duri. Per Lucano parla la cosa animata a la cosa inanimata, quivi: Multum, Roma, tamen debes civilibus armis. Per Orazio parla l'uomo a la scienzia medesima sì come ad altra persona; e non solamente sono parole d'Orazio, ma dicele quasi recitando lo modo del buono Omero, quivi ne la sua Poetria: Dic michi, Musa, virum. Per Ovidio parla Amore, sì come se fosse persona umana, ne lo principio de lo libro c'ha nome Libro di Remedio d'Amore, quivi: Bella michi, video, bella parantur, ait. E per questo puote essere manifesto a chi dubita in alcuna parte di questo mio libello. (9) That the Latin poets have written in the way I have just described can be seen in the case of Virgil, who says that Juno, a goddess hostile to the Trojans, spoke to Aeolus, god of the winds, in the first book of the Aeneid: Eole, nanque tibi, and that this god answered her: Tuus, o regina, quid optes explorare labor; michi iussa capessere fas est. This same poet has an inanimate thing speak to animate beings in the third book of the Aeneid: Dardanide duri. In Lucan the animate being speaks to the inanimate object: Multum, Roma, tamen debes civilibus armis. In Horace a man speaks to his own inspiration as if to another person, and not only are the words of Horace but he gives them as if quoting from the good Homer, in this passage of his Poetics: Dic michi, Musa, virum. In Ovid, Love speaks as if it were a human being, in the beginning of the book called The Remedy of Love: Bella michi, video, bella parantur, ait. From what has been said above, anyone who experiences difficulties in certain parts of this, my little book, can find a solution for them.
(10) E acciò che non ne pigli alcuna baldanza persona grossa, dico che né li poete parlavano così sanza ragione, né quelli che rimano deono parlare così non avendo alcuno ragionamento in loro di quello che dicono; però che grande vergogna sarebbe a colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta, in guisa che avessero verace intendimento. E questo mio primo amico e io ne sapemo bene di quelli che così rimano stoltamente. (10) So that some ungifted person may not be encouraged by my words to go too far, let me add that just as the Latin poets did not write in the way they did without a reason, so vernacular poets should not write in the same way without having some reason for writing as they do. For, if any one should dress his poem in images and rhetorical coloring and then, being asked to strip his poem of such dress in order to reveal its true meaning, would not be able to do so - this would be a veritable cause for shame. And my best friend and I are well acquainted with some who compose so clumsily.