Convivio (IV, xxvii, 1-10)

(1) Veduto e ragionato è assai sofficientemente sopra quella particola che 'l testo pone, mostrando quelle probitadi che alla gioventute presta la nobile anima; per che da intendere pare alla terza parte che comincia:
è nella sua senetta,
nella quale intende lo testo mostrare quelle cose che la nobile natura mostra e dee avere nella terza etade, cioè senettute.
(1) We have quite sufficiently examined and discussed that section of the text which displays the attributes which the noble nature confers on maturity. Consequently it seems proper to take up the third part which begins: In old age, in which the text seeks to show those things which the noble nature displays and ought to possess in the third age of life, namely old age.
(2) E dice che l'anima nobile nella senetta si è prudente, si è giusta, si è larga, e allegra di dir bene e prode d'altrui e d'udire quello, cioè che è affabile. E veramente queste quattro vertudi a questa etade sono convenientissime. E a ciò vedere, è da sapere che, sì come dice Tulio in quello Di Senettute, «certo corso ha la nostra buona etade, e una via semplice è quella della nostra buona natura; e a ciascuna parte della nostra etade è data stagione a certe cose». (2) It says that in old age the noble soul is prudent, just, liberal, and takes delight in speaking well of others' virtues, and of hearing them well spoken of (that is to say, that it is affable). These four virtues are indeed extremely suitable to this age of life. In order to perceive this we must know that, as Tully says in his book On Old Age: "Our life has a fixed course and our good nature has but a single path; and in each part of our life a season has been given for certain things."
(3) Onde, sì come all'adolescenza dato è, com'è detto di sopra, quello per che a perfezione e a maturitade venire possa, così alla gioventute è data la perfezione, e [alla senettute] la maturitade, acciò che la dolcezza del suo frutto e a sé e ad altrui sia proficabile; ché, sì come Aristotile dice, l'uomo è animale civile, per che a lui si richiede non pur a sé ma ad altrui essere utile. Onde si legge di Catone che non a sé, ma alla patria e a tutto 'l mondo nato essere credea. (3) Consequently just as to adolescence is given that which will bring us to perfection and ripeness, as has been said above, so to maturity perfection and ripeness are given so that the sweetness of its fruit may prove profitable both to itself and to others; for as Aristotle says, man is a social animal, and thus it is required of him that he be useful not merely to himself but to others. Hence we read of Cato that he thought of himself as born not for himself, but for his country and for the whole world.
(4) Dunque, appresso la propia perfezione, la quale s'acquista nella gioventute, conviene venire quella che allumina non pur sé ma li altri; e convienesi aprire l'uomo quasi com'una rosa che più chiusa stare non puote, e l'odore che dentro generato è spande: e questo conviene essere in questa terza etade che per mano corre. (4) Therefore, following upon our own perfection, which we acquire in the age of maturity, should come that perfection which illuminates not only ourselves but others; one should open out like a rose that can no longer remain closed, and disperse the fragrance which is produced within; and this should take place in the third age of life, which is our present concern.
(5) Convienesi adunque essere prudente, cioè savio; e a ciò essere si richiede buona memoria delle vedute cose, buona conoscenza delle presenti e buona provedenza delle future. E sì come dice lo Filosofo nel sesto dell'Etica, «impossibile è essere savio chi non è buono», e però non è da dire savio uomo chi con sottratti e con inganni procede, ma è da chiamare astuto; ché, sì come nullo dicerebbe savio quelli che si sapesse bene trarre della punta d'uno coltello nella pupilla dell'occhio, così non è da dire savio quelli che bene sa una malvagia cosa fare, la quale facendo, prima sé sempre che altrui offende. (5) One should therefore be prudent (that is, wise), and being wise requires a good memory of things seen, a good knowledge of things present, and a good foresight of things future. For as the Philosopher says in the sixth book of the Ethics, "It is impossible for a man to be wise without being good," and therefore one who proceeds with subterfuge and deceit is not to be called wise but astute; for just as no one would call a man wise for knowing how to pierce the pupil of an eye with the point of a dagger, so a man who knows how to perform some evil act should not be called wise, since in performing it he always harms himself before harming others.
(6) Se bene si mira, dalla prudenza vegnono li buoni consigli, li quali conducono sé e altri a buono fine nelle umane cose e operazioni; e questo è quello dono che Salomone, veggendosi al governo del populo essere posto, chiese a Dio, sì come nel terzo libro delli Regi è scritto. (6) If we look more closely, from prudence comes good counsel, which guides a man himself and others to a good end in human affairs and actions. This is the gift that Solomon asked of God upon finding himself placed at the helm of the government of the people, as is written in the third book of Kings.
(7) Né questo cotale prudente non attende [che altri] li dimandi "Consigliami", ma proveggendo per lui, sanza richesta colui consiglia: sì come la rosa, che non pur a quelli che va a lei per lo suo odore rende quello, ma eziandio [a] qualunque apresso lei va. (7) Nor does a prudent man such as this wait until someone summons him with the words "Counsel me," but, making provision for him, without being asked, he counsels him, just as a rose offers its fragrance not only to one who approaches it for this reason but also to whoever passes near to it.
(8) Potrebbe qui dire alcuno medico o legista: "Dunque porterò io lo mio consiglio e darollo eziandio che non mi sia chesto, e della mia arte non averò frutto?" Rispondo, sì come dice nostro Signore: «A grado riceveste, a grado date». (8) Here some doctor or lawyer might say: "Am I then to carry my counsel and offer it even though it has not been asked for, and make no profit from my art?" I reply as our Lord has said: "Freely have you received, freely give."
(9) Dico dunque, messere lo legista, che quelli consigli che non hanno rispetto alla tua arte e che procedono solo da quel buono senno che Dio ti diede (che è prudenza, della quale si parla), tu non li déi vendere alli figli di Colui che 'l t'ha dato. Quelli che hanno rispetto all'arte la quale hai comperata, vendere puoi; ma non sì che non si convegnano alcuna volta decimare e dare a Dio, cioè a quelli miseri a cui solo lo grado divino è rimaso. (9) I say, therefore, my dear lawyer, that those counsels which are unrelated to your art and which proceed only from the common sense which God has given to you (and this is that prudence of which we are now speaking) you should not sell to the children of him who gave it to you: those that are related to your art, which you have purchased, you may sell, but not such that it is not fitting at times to pay a tithe and make an offering to God (that is, to those unfortunates to whom nothing is left but the gratitude of God).
(10) Convienesi anche a questa etade essere giusto, acciò che li suoi giudicî e la sua autoritade sia un lume e una legge alli altri. E perché questa singulare vertù, cioè giustizia, fue veduta per li antichi filosofi apparire perfetta in questa etade, lo reggimento delle cittadi commisero in quelli che in questa etade erano; e però lo collegio delli rettori fu detto Senato. (10) It is also fitting in this age of life to be just, so that one's judgments and authority may be a light and a law to others. Because this singular virtue, namely justice, was perceived by philosophers in ancient times to display itself to perfection in this age of life, they entrusted the rule of the cities to those who were in this age of life; and therefore the council of rulers was called the "Senate."