(1) Comandamento è delli morali filosofi che de' beneficî hanno parlato, che l'uomo dee mettere ingegno e sollicitudine in porgere li suoi beneficî quanto puote [utili] più allo ricevitore: onde io, volendo a cotale imperio essere obediente, intendo questo mio convivio per ciascuna delle sue parti reddere utile quanto più mi sarà possibile. |
(1) It is a precept of the moral philosophers who have spoken about giving that one should devote thought and care to making one's gifts as useful as possible in presenting them to the recipient. Thus, out of a desire to obey this rule, I intend to make my Convivio as useful as I possibly can in each of its parts. |
|
(2) E però che in questa parte occorre a me di potere alquanto ragionare [.............................. ragionare] intendo; ché più utile ragionamento fare non si può a coloro che non la conoscono. Ché, sì come dice lo Filosofo nel primo dell'Etica e Tulio in quello del Fine di Beni, male tragge al segno quelli che nol vede; e così male può ire a questa dolcezza chi prima non l'avisa. |
(2) Since in this part the opportunity to speak at some length about human happiness presents itself, I intend to speak about its sweetness, for no other discussion would be more useful to those who have no knowledge of it. For as the Philosopher says in the first book of the Ethics, and Tully in his book on The End of Good, he who does not see the mark aims poorly, and in the same way he who does not perceive this sweetness cannot attain it properly. |
|
(3) Onde, con ciò sia cosa che essa sia finale nostro riposo, per lo quale noi vivemo e operiamo ciò che facemo, utilissimo e necessario è questo segno vedere, per dirizzare a quello l'arco della nostra operazione. E massimamente è da gradire quelli che a coloro che nol veggiano l'adita. |
(3) Therefore, since it is our final solace, for the sake of which we live and devote ourselves to what we undertake to do, it is most useful and necessary to perceive this mark, in order to direct the bow of our activity toward it, for he is most highly regarded who points it out to those who do not perceive it. |
|
(4) Lasciando dunque stare l'oppinione che di quello ebbe Epicuro filosofo, e che di quello ebbe Zenone, venire intendo sommariamente alla verace oppinione d'Aristotile e delli altri Peripatetici. Sì come detto è di sopra, della divina bontade, in noi seminata e infusa dal principio della nostra generazione, nasce uno rampollo che li Greci chiamano "hormén", cioè appetito d'animo naturale. |
(4) Leaving aside, then, the opinions held in this matter by the philosopher Epicurus and by Zeno, I intend to proceed directly to the true opinion of Aristotle and the other Peripatetics. As has been said above, there springs from the divine goodness, sown and infused into us from the beginning of our generation, a shoot which the Greeks call "hormen" (that is, natural appetite of the mind). |
|
(5) E sì come nelle biade che, quando nascono, dal principio hanno quasi una similitudine nell'erba essendo, e poi si vengono per processo [di tempo] dissimigliando; così questo naturale appetito, che [de]lla divina grazia surge, dal principio quasi si mostra non dissimile a quello che pur da natura nudamente viene, ma con esso, sì come l'erbate quasi di diversi biadi, si simiglia. E non pur [nel]li uomini, ma e nelli uomini e nelle bestie ha similitudine; e questo [in questo] appare, che ogni animale, sì come elli è nato, sì razionale come bruto, se medesimo ama, e teme e fugge quelle cose che a lui sono contrarie, e quelle odia. |
(5) Just as the various grains which at first, when springing up, look alike in the grass, and then as they grow come to lose their similarity, so this natural appetite, which issues from the divine grace, seems at first not unlike that which comes simply from nature, but is similar to it, just as the first blades of the different grains are similar to one another. This similarity is found not only in men, but in men and in animals; and this is apparent, for every animal, as soon as it is born, rational as well as brute, loves itself and fears and flees those things which are opposed to it, and hates them. |
|
(6) Procedendo poi, sì come detto è, comincia una dissimilitudine tra loro, nel procedere di questo appetito, ché l'uno tiene uno cammino e l'altro un altro. Sì come dice l'Apostolo: «Molti corrono al palio, ma uno è quelli che 'l prende», così questi umani appetiti per diversi calli dal principio se ne vanno, e uno solo calle è quello che noi mena alla nostra pace. E però, lasciando stare tutti li altri, col trattato è da tenere dietro a quello che bene comincia. |
(6) Then as this appetite evolves, a dissimilarity, as has been said above, begins to develop in the course of this appetite, for one takes one path and another another. Just as the Apostle says, "Many run for the prize, but one alone is he who captures it," so these human appetites proceed from the beginning along different paths, and there is but one path alone that leads us to our peace. Therefore, leaving aside all the others, we must follow in our present book the one that makes a good beginning. |
|
(7) Dico adunque che dal principio se stesso ama, avegna che indistintamente; poi viene distinguendo quelle cose che a lui sono più amabili e meno, e più odibili [e meno], e séguita e fugge, e più e meno, secondo [che] la conoscenza distingue, non solamente nell'altre cose, che secondamente ama, ma eziandio distingue in sé, che ama principalmente. |
(7) I say, then, that this appetite loves itself from the beginning, although in a general sense; then it begins to make distinctions among those things that it enjoys the most and the least, and hates the most and the least, and it follows or flees them either more or less, to the degree that its understanding of them permits it to make distinctions not only among those things, which it loves secondarily, but to make distinctions within itself, which it loves primarily. |
|
(8) E conoscendo in sé diverse parti, quelle che in lui sono più nobili, più ama quelle; e con ciò sia cosa che più [nobile] parte dell'uomo sia l'animo che 'l corpo, quello più ama. E così, amando sé principalmente, e per sé l'altre cose, e amando di sé la migliore parte più, manifesto è che più ama l'animo che 'l corpo o che altra cosa: lo quale animo naturalmente più che altra cosa dee amare. |
(8) Recognizing different parts within itself, it loves those in it most which are most noble; and since the mind is a more noble part of man than the body, it loves that part more. And so loving first itself and all other things for the sake of itself, and loving to a greater degree the better part of itself, it is evident that it loves the mind more than the body or anything else, the mind which it ought by nature to love more than anything else. |
|
(9) Dunque, se la mente si diletta sempre nell'uso della cosa amata, che è frutto d'amore, [e] in quella cosa che massimamente è amata è l'uso massimamente dilettoso, l'uso del nostro animo è massimamente dilettoso a noi. E quello che massimamente è dilettoso a noi, quello è nostra felicitade e nostra beatitudine, oltre la quale nullo diletto è maggiore, né nullo altro pare; sì come vedere si puote, chi bene riguarda la precedente ragione. |
(9) Therefore, if the mind always delights in the use of the thing that is loved, which is the fruit of love, and if in that thing which is loved most of all is found the most delightful use of all, the use of our mind is most of all delightful to us. And whatever is most of all delightful to us constitutes our happiness and our blessedness, beyond which there is no greater delight, nor any equal, as anyone can see who carefully considers the preceding argument. |
|
(10) E non dicesse alcuno che ogni appetito sia animo; ché qui s'intende animo solamente quello che spetta alla parte razionale, cioè la volontade e lo 'ntelletto. Sì che se volesse chiamare animo l'appetito sensitivo, qui non ha luogo, né instanza puote avere; ché nullo dubita che l'appetito razionale non sia più nobile che 'l sensuale, e però più amabile: e così è questo di che ora si parla. Veramente l'uso del nostro animo è doppio, cioè pratico e speculativo (pratico è tanto quanto operativo), l'uno e l'altro dilett[os]issimo, avegna che quello del contemplare sia più, sì come di sopra è narrato. |
(10) Let no one say that every appetite is of the mind, for by mind I mean here only that which relates to the rational part (that is, the will and the intellect). Thus if anyone should wish to call the sensitive appetite "mind," the proposition would not and could not be admissible, for no one doubts that the rational appetite is more noble than the sensitive appetite and is therefore more deserving of love. So it is with this appetite of which we are presently speaking. In point of fact the use of our mind is twofold, namely practical and speculative ("practical" signifying "operative"), each of which is most delightful, although that of contemplation is more so, as has been explained above. |
|
(11) Quello del pratico si è operare per noi virtuosamente, cioè onestamente, con prudenza, con temperanza, con fortezza e con giustizia; quello dello speculativo si è non operare per noi, ma considerare l'opere di Dio e della natura. E questo come quell'altro è nostra beatitudine e somma felicitade, sì come vedere si può; la quale è la dolcezza del sopra notato seme, sì come ormai manifestamente appare; alla quale molte volte cotale seme non perviene per male essere coltivato, e per essere disviata la sua pullulazione. |
(11) The practical use of the mind consists in our acting in accordance with virtue (that is, uprightly), with prudence, temperance, fortitude, and justice; the speculative use consists not in our acting but in reflecting upon the works of God and nature. This together with the other constitutes our blessedness and supreme happiness, as may be seen. This is the sweetness of the seed mentioned above, as is now clearly evident, sweetness to which the seed often does not attain because it has been poorly cultivated or its growth has gone astray. |
|
|