Convivio (IV, x, 1-8)

(1) Poi che poste sono l'altrui oppinioni di nobilitade, e mostrato è quelle riprovare a me esser licito, verrò a quella parte ragionare che ciò ripruova; che comincia, sì come detto è di sopra:
Chi diffinisce: "Omo è legno animato".
E però è da sapere che l'oppinione dello Imperadore - avegna che «con difetto» quella ponga - nell'una particola, cioè là dove disse «belli costumi», toccò delli costumi di nobilitade, e però in quella parte riprovare non s'intende.
(1) Now that the opinions of others concerning nobility have been set down and it has been shown that I am free to refute them, I shall proceed to discuss that part of the canzone which refutes them. It begins, as is said above, He who claims "Man is a living tree." We ought to know, however, that the Emperor's opinion, although he put it defectively in one phrase, namely where he mentioned fine manners, did touch on the manners of the nobility, and therefore it is not my intention to refute this particular point.
(2) L'altra particola, che di natura di nobilitade è del tutto diversa, s'intende riprovare; la quale due cose pare dicere quando dice «antica ricchezza», cioè tempo e divizie, le quali a nobilitade sono del tutto diverse, come detto è [e] come di sotto si mostrerà. E però riprovando si fanno due parti: prima si ripruovano le divizie, e poi si ripruova, lo tempo essere cagione di nobilitade. La seconda parte comincia:
Né voglion che vil uom gentil divegna.
(2) The other phrase, which is entirely foreign to the nature of nobility, I do intend to refute, for it appears to mention two things in speaking of ancestral wealth, namely time and riches, which are entirely foreign to nobility, as has been said and as will be demonstrated below. Consequently the refutation is divided into two parts: first I refute the idea that riches are a cause of wealth, and then that time is. The second part begins: Nor will they grant that one born base may yet in time.
(3) E da sapere è che, riprovate le divizie, è riprovata non solamente l'oppinione dello Imperadore in quella parte che le divizie tocca, ma eziandio quella del vulgo interamente, che solo nelle divizie si fondava. La prima parte in due si divide: ché nella prima generalmente si dice lo 'mperadore essere stato erroneo nella diffinizione di nobilitade; secondamente si mostra ragione perché. E comincia questa seconda parte:
ché le divizie, sì come si crede.
(3) We must know that by refuting riches not only is the Emperor's opinion refuted, in the part where he touches on riches, but also the opinion of the common herd, which was based on wealth alone, in its entirety. The first part is divided into two: in the first it is said in general terms that the Emperor erred in his definition of nobility, and in the second the reason why is shown. The second part begins, For riches, as is generally thought.
(4) Dico adunque:
Chi diffinisce: "Omo è legno animato",
che
prima dice non vero,
cioè falso, in quanto dice "legno"; e poi «parla non intero», cioè con difetto, in quanto dice "animato", non dicendo "razionale", che è differenza per la quale [l']uomo dalla bestia si parte.
(4) I say then: He who claims "Man is a living tree" first says what isn't true (that is, what is false) insofar as he says "tree"; and then he leaves much unsaid (that is, he speaks defectively) insofar as he says "living" and not "rational," which is what distinguishes man from the beasts.
(5) Poi dico che per questo modo fu erroneo in diffinire quelli che «tenne impero»: non dicendo "imperadore" ma "quelli che tenne imperio", a mostrare, come detto è di sopra, questa cosa diterminare essere fuori d'imperiale officio. Poi dico similemente lui errare, che puose della nobilitade falso subietto, cioè "antica ricchezza", e poi procedette a "defettiva forma" o vero differenza, cioè "belli costumi", che non comprendono ogni formalitade di nobilitade, ma molto picciola parte, sì come di sotto si mostrerà. (5) Then I say that in the same way he erred in his definition of the ruler of the Empire; and I do not say "Emperor" but "he who was the ruler of the Empire," to show, as has been said above, that deciding this issue lies outside the scope of the imperial office. Then I say that he likewise erred by wrongly supposing ancestral wealth to be the subject of nobility, and afterwards he proceeded to embrace a "defective form," or distinction, namely "fine manners," which do not comprise each and every formal aspect of nobility but only a very small part, as will be shown below.
(6) E non è da lasciare, tutto che 'l testo si taccia, che messere lo Imperadore in questa parte non errò pur nelle parti della diffinizione, ma eziandio nel modo del diffinire, avegna che, secondo la fama che di lui grida, elli fosse loico e cherico grande: [acciò] che la diffinizione della nobilitade più degnamente si faccia dalli effetti che da' principii, con ciò sia cosa che essa paia avere ragione di principio, che non si può notificare per cose prime, ma per posteriori. (6) And though the text is silent on this point, we must not overlook the fact that in this matter the Emperor erred not only in the constituent parts of his definition but also in his method of defining, even though by reputation he was considered a great logician and a very learned man. For the definition of nobility would be more properly derived from its effects than from its sources, since it appears itself to be a kind of source, which cannot be explained by the things that precede it but rather by those that come after.
(7) Poi quando dico:
ché le divizie, sì come si crede,
mostro come elle non possono [pro]curare nobilitade, perché sono vili; e mostro quelle non poterla tòrre, perché sono disgiunte molto da nobilitade. E pruovo quelle essere vili per uno loro massimo e manifestissimo difetto; e questo fo quando dico: «Che siano vili appare».
(7) Then when I say, "For riches, as is generally thought," I show how they cannot be the cause of nobility because they are base; and I show how they cannot take it away because they are quite distinct from nobility. I prove that they are base by one of their greatest and most evident defects, and this I do where I say, "It's evident that riches."
(8) Ultimamente conchiudo, per virtù di quello che detto è di sopra, l'animo diritto non mutarsi per loro transmutazione: ch'è pruova di quello che detto è di sopra, quelle essere da nobilitade disgiunte, per non seguire lo effetto della congiunzione. Ove è da sapere che, sì come vuole lo Filosofo, tutte le cose che fanno alcuna cosa, conviene essere prima quelle perfettamente in quello essere: onde dice nel settimo della Metafisica: «Quando una cosa si genera da un'altra, generasi di quella essendo in quello essere». (8) Lastly, by virtue of what has been said above, I reach the conclusion that their transformation does not bring about a change in the upright mind, which proves what has been said above: that they are distinct from nobility because no union is effected. Here we must know that, as the Philosopher puts it, all things which produce something must first have perfection of their own being. Hence he says in the seventh book of the Metaphysics, "When one thing is produced by another, it is produced by it by existing in its being."