Convivio (IV, ii, 1-8)

(1) Nel principio della impresa esposizione, per meglio dare a intendere la sentenza della proposta canzone, convienesi quella partire prima in due parti: ché nella prima parte proemialmente, si parla; nella seconda si séguita lo trattato; e comincia la seconda parte nel cominciamento del secondo verso, dove dice:
Tale imperò che gentilezza volse.
(1) It is proper, at the beginning of the explanation here undertaken, to divide the canzone before us into two parts in order to convey its meaning, for the first part serves as a preface, while the second follows with the treatment of the subject. The second part begins at the beginning of the second stanza, with the words: One ruler held that nobility.
(2) La prima parte ancora in tre membra si può comprendere: nel primo si dice perché dallo parlare usato mi parto; nel secondo dico quello che è di mia intenzione a trattare; nel terzo domando aiutorio a quella cosa che più aiutare mi può, cioè alla veritade. Lo secondo membro comincia:
E poi che tempo mi par d'aspettare.
Lo terzo comincia:
E cominciando, chiamo quel signore.
(2) The first part can be further seen to comprise three sections. The first states why I depart from my accustomed speech; in the second I define my subject; in the third I ask help from what can help me most, namely the truth. The second section begins: And since it seems a time for waiting. The third begins: And at the outset I call upon the lord.
(3) Dico adunque che "a me conviene lasciare le dolci rime d'amore le quali sogliono cercare li miei pensieri"; e la cagione assegno, perché dico che ciò non è per intendimento di più non rimare d'amore ma però che nella donna mia nuovi sembianti sono appariti, li quali m'hanno tolta materia di dire al presente d'amore. (3) I say therefore that "I must leave aside the tender rhymes of love which my thoughts once sought out"; and I mark the reason, for I say that it is not because I no longer intend to write of love but because new looks have appeared in my lady which for the present have deprived me of material for speaking of love.
(4) Ove è da sapere che non si dice qui li atti di questa donna essere «disdegnosi e feri» se non secondo l'apparenza; sì come nel decimo capitolo del precedente trattato si può vedere, dove altra volta dico che l'apparenza della veritade si discordava. E come ciò può essere, che una medesima cosa sia dolce e paia amara, o vero sia chiara e paia oscura, qui[vi] sufficientemente vedere si può. (4) Here it must known that the gestures of this lady are not said to be "disdainful and proud" except by their appearance, as may be seen in the tenth chapter of the preceding book where, on another occasion, I said that appearance differed from reality. How it can be that one and the same thing is both sweet and yet seems bitter, or is clear and yet seems dark, is made sufficiently evident in that passage.
(5) Apresso, quando dico:
E poi che tempo mi par d'aspettare,
dico, sì come detto è, questo che trattare intendo. E qui non è da trapassare con piede secco ciò che si dice in "tempo aspettare", imperò che potissima cagione è della mia mossa; ma da vedere è come ragionevolemente quel tempo in tutte le nostre operazioni si dee attendere, e massimamente nel parlare.
(5) Next when I say: And since it seems a time for waiting, I specify, as has been said, my intended subject. Here we must not try to skip over with dry foot what is meant by "time for waiting," since that is the strongest reason for my change of mind, but rather to consider how reasonable it is that we should await the proper moment in all our undertakings, and most of all in speaking.
(6) Lo tempo, secondo che dice Aristotile nel quarto della Fisica, è «numero di movimento secondo prima e poi», e «numero di movimento celestiale», lo quale dispone le cose di qua giù diversamente a ricevere alcuna informazione. (6) Time, as Aristotle says in the fourth book of the Physics, is "number of motion with respect to before and after," and "number of celestial movement" is that which disposes things here below to receive the informing powers diversely.
(7) Ché altrimenti è disposta la terra nel principio della primavera a ricevere in sé la informazione dell'erbe e delli fiori, e altrimenti lo verno; e altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra. E così la nostra mente, in quanto ella è fondata sopra la complessione del corpo, che [ha] a seguitare la circulazione del cielo, altrimenti è disposta uno tempo e altrimenti un altro. (7) For at the beginning of spring the earth is disposed to receive in one manner the power that informs the grasses and the flowers, and in another manner in winter; and one season is disposed to receive the seed differently from another; and likewise our mind, insofar as it is related to the composition of the body which is disposed to respond to the circling of the heavens differently at different times.
(8) Per che le parole, che sono quasi seme d'operazione, si deono molto discretamente sostenere e lasciare, [sì] perché bene siano ricevute e fruttifere vegnano, sì perché dalla loro parte non sia difetto di sterilitade. E però lo tempo è da provedere, sì per colui che parla come per colui che dee udire: ché se 'l parladore è mal disposto, [le] più volte sono le sue parole dannose; e se l'uditore è mal disposto, mal sono quelle ricevute che buone siano. E però Salomone dice nello Ecclesiaste: «Tempo è da parlare, e tempo è da tacere». (8) This is why great discretion must be shown in using or in avoiding the use of words--which are, as it were, the seed of our activity--so that they may be well received and fruitful in effect, so as to avoid any defect of sterility on their part. The right moment must therefore be predetermined, both for the one who speaks as well as the one who must listen; because if the speaker is ill disposed his words are often harmful, and if the hearer is ill disposed even good words will be poorly received. And therefore Solomon says in the book of Ecclesiastes that "There is a time to speak and a time to keep silence."